Con Andrea abbiamo creato un inserto compatto che garantisce la
praticità di essere alimentato anche da acceso (tramite il cassetto
frontale estraibile). Girofumi in ghisa ne assicurano un ottima
resa e la durata nel tempo. È disponibile in due versioni ventilato frontalmente oppure canalizzato
per portare l’aria calda in un ambiente diverso a 2/4 mt di distanza.
Acquista una stufa e avrai GRATIS una fornitura di pellets.
il pellet quest’anno è più caro che mai. Premettendo che il prezzo ha variazioni stagionali (è più basso nel periodo da maggio a luglio, rincara verso agosto e si stabilizza durante l’inverno), a ottobre il consumatore pagava un sacco da 15 kg tra 4,80 e 5,50 euro, mentre l’anno scorso nello stesso periodo eravamo a circa 3,6-4 euro a sacco.
Nonostante questi aumenti i piccoli cilindretti compressi restano uno dei modi più convenienti di scaldarsi. Per capirlo basti guardare il costo del megawattora termico. Basandoci sul prezzo dei diversi combustibili aggiornato a inizio ottobre 2013, vediamo che il pellet resta l’opzione più economica dopo la legna da ardere e il cippato, cioè il legno ridotto in scaglie.
Il rispetto e la sensibilizzazione nei confronti dell'ambiente hanno portato ad un maggior utilizzo di forme di energie rinnovabili. Un'alternativa alle fonti di energia tradizionali (nafta, gasolio, gas), per il riscaldamento degli ambienti e per la produzione di acqua calda sanitaria, é costituita dalle biomasse vegetali quali legna, pellets e mais.
Le stufe a pellet, come tutti gli altri prodotti che utilizzano combustibili solidi, necessitano di una semplice, ma costante ed accurata pulizia per mantenerle sempre in efficienza e garantire un regolare funzionamento.